Allestimento della vasca:
Per l'allestimento di una vasca non ci sono delle regole fondamentali da seguire ma tutto varia a seconda del tipo di layout e soprattutto dai materiali che andremo ad utilizzare, primo fra tutti il fondo;
tutte le mie vasche sono allestite con materiali ADA, ma questo non pregiudica in alcun modo altre marche altrettanto valide, percio vi descriverò un allestimento standard riferendomi proprio ai prodotti di questa marca.
Iniziamo col dire che la vasca prima di incominciare il tutto dovrà gia trovarsi nella sua posizione definitiva e bisognerà avere gia disponibili tutti gli accessori come il filtro, la co2, l'illuminazione, ecc...
A questo punto accendiamo la luce (se è una vasca aperta) altrimenti togliamo il coperchio e illuminiamo la zona con le lampade di casa, questo perche lavorare sotto la luce diretta rende molto meglio e aiuta a notare piccole imperfezioni che altrimenti sarebbero difficilmente osservabili.
Partiamo con l'inserire ilcavetto di fondo (per chi volesse), io non lo reputo strettamente necessario utilizzando fondi ADA perciò non l'ho mai utilizzato, ma ovviamente se ce l'avete male certo non fa...
Sopra al cavetto (se non l'avete messo ovviamente sarà sopra al vetro di fono) iniziamo stendendo il power sand che è roccia vulcanica porosa in granuli abbastanza grossi che pemettono una miglior circolazione dell'acqua, quasi tutte le marche si compongono da 2 o piu strati di materiale per il fondo da posizionare con un certo ordine, facciamo attenzione a lasciare almeno 2 cm dai bordi in modo tale che quando verra messo lo strato finale (quello che si vedrà) esso andrà a coprire del tutto gli strati inferiori ed eviteremo quindi di vederli attraverso il vetro.
Finito di stendere la power sand bisogna spargere sopra di essa 3 prodotti che sono prodotti solo da ADA che sono: il Bacter 100 (100 ceppi diversi di batteri per il fondo in forma latente), il Clear Super (carbone attivo mescolato con diversi nutrienti che funge anche da nutrimento per i batteri nel periodo di avvio) e il Tourmaline BC (la turmalina è un minerale composto da silicio, boro, sodio, alluminio, ferro, magnesio e litio che gradualmente si disciolgono arricchendo così l'acqua di oligoelementi)
Sopra alla power sand andra stesa la giusta quantità di aqua soil, ossia il fondo fertile vero e proprio, esistono 3 tipi di questa terra ossia l'Amazzonia (di color marrone scuro e piu ricca di nutrimenti), l'Africana (di un marrone piu chiaro dell'amazzonia e un pò meno fertile) infine la Malaya (di un marroncino chiaro tendente al rossiccio ed è la piu blanda delle 3 per la quatità di nutrienti), sono tutte e 3 delle terre allofane assorbono percio per un certo periodo di tempo i carbonati dell'acqua (abbassando cosi il kh anche in poche ore) e vanno percio fatte saturare, bisognerebbe infatti nelle prime 2 settimane di attività cabiare l'acqua tutti i giorni per velocizzare il periodo di assimilazione di carbonati; attenzione che questo processo è tipico delle terre allofane percio anche se cambiate marca il procedimento per saturarle è il medesimo.
prima della piantumazione
Una volta finito di inserire il fondo andremo a livellarlo a nostro piacimento, ricordandosi però di tenerlo più alto dietro e più basso davanti, per dare più profondità alla vasca.
E giunto il momento di inserire gli arredi (rocce e/o legni) nella maniera che più ci aggrada, facendo attenzione però nel caso di roccie molto grosse e pesanti di mettere sotto ad esse un pezzo di polistirolo in modo ch non possa venire a contatto con il vetro di fondo,Consiglio inoltre di non aver fretta e di provare piu volte le varie composizioni fino ad arrivare a quella da voi preferita ricordandovi sempre che bisogna cercare di dare più profondità possibile mettendo ad esempio i legni più piccoli davanti e man mano che ci si allontana aumentare le dimensioni (per chi volesse seguire lo stile zen non può mancare lo studio della sezione aurea riportata sulla vasca in questione).
E giunto il momento di riempire parzialmente la vasca di 1/3 con acqua di rubinetto (non serve sprecare osmosi tanto dovremmo cambiarla 1 volta al giorno), per questa operazione consiglio di mettere un foglio di plastica appoggiato al fondo e di versarci l'acqua sopra in modo da non smuovere il substrato.
Una volta riempita si può iniziare la piantumazione, le varie tecniche di piantumazione variano ovviamente in baste al tipo di piante, ricordatevi però che delle buone pinzette in alluminio non possono mai mancare! Una volta finita anche la piantumazione si potrà terminare il riempimento aggiungendo i 2/3 di acqua mancante.
La vostra vasca è ormai ultimata, non resta altro che collegare il filtro precedentemente riempito con i vari materiali soprattutto biologici (per quest'ultimi non badate a spese più il materiale è di qualità e meglio lavorerà il filtro con tutti i benefici che ne derivano); installare l'impianto di co2, installare un timer per l'accensione/spegnimento automatico delle luci(importantissimo) e alloggiare tutti gli strumenti al loro posto.
Ricordatevi inoltre di pulire bene e asciugare il macello che avrete sicuramente fatto intorno alla vasca =)
Per finire allego un ottimo video fatto da un altro appassionato (Mirko Agasi), che ringrazio moltissimo, che fa vedere passo passo un allstimento eseguito con prodotti Elos